Tematiche

  • Blog

venerdì 8 gennaio 2010

 

 

  • Blog

giovedì 7 gennaio 2010

rientro alla grande!

 
La partenza da casa è stata un attimino dura, ma già sulla strada non si sente più sonno ... come al solito si va via un'ora prima per lasciare il collega al suo plesso e raggiungere il mio. All'arrivo passo a salutare le colleghe degli altri due ordini di scuola e i loro piccoli allievi, poi salgo dai miei ... fa strano, già sembra che non ci siano mai state le vacanze!!!
Passo a salutare tutti i ragazzi ed i colleghi presenti, parlo un po' con il mio alter ego (per fortuna oggi è in sede da noi!), c'è un sacco di lavoro da portare a termine nello spazio di pochi giorni! Poi suona la campana: si ricomincia!
I ragazzi sono tutti in ansia: oggi si declamano Leopardi e Manzoni, son tutti pronti (quasi... c'è un solo impreparato!)! Questa classe, nonostante il passato burrascoso con i prof. d'italiano ha voglia di lavorare ... E ascolto: Il pensiero dominante, La quiete dopo la tempesta, La canzone ad Angelo Mai, Ultimo canto di Saffo, All'Italia (come conclusione dell'analisi delle opere leopardiane)e poi il coro dell'atto III dell'Adelchi (ultimo incontro con Manzoni).
Ovvio che non ho di fronte Gassmann o qualcuno dei suoi colleghi, ma non lo pretendo nemmeno: sono quasi tutti molto bravi, hanno capacità mnemoniche elevate: Le consegne leopardiane erano tutte suddivise a due a due, così han fatto ed il risultato è arrivato!
Dopo i minuti di intervallo passo in seconda, si accende la LIM e parte una molto partecipata lezione sulla varietà dei dialetti italiani, oggi non usiamo la connessione internet, siamo ancora in attesa della chiavetta che ci darà il Comune ... i ragazzi si sforzano di trovare i corrispondenti termini dialettali per le parole che prendiamo in considerazione, uno di loro ha già rappresentato l'Italia dei Dialetti, la carta geografica con la loro suddivisione ... non ce ne accorgiamo nemmeno, l'ora è già finita ... Si danno le consegne, la costruzione di una bella mappa concettuale sulla lezione appena svolta e una serie di esercizi ... la giornata scolastica è tutta qui! Il rientro non è stato troppo traumatico in fondo!!!

Quando dicono ... "Noi non ci aiuta nessuno ...", "Le risorse del paese vanno tutte al Nord ..." e quant'altro di questo genere, fermiamoci a riflettere. Il 50% della mia persona è di origine meridionale (padre), l'altro 50% è settentrionale (madre); sono cresciuta fondamentalmente al Sud e sono anni che non si vede cambiare nulla, ma in effetti nulla cambierà mai fintanto che ci saranno persone disposte a "comprarsi" la laurea, l'invalidità, il diploma, il posto al sole o una qualasiasi preferenzialità a discapito di quanti lavorano onestamente o studiano per amore di cultura. Il Sud è una terra che fa vergognare d'appartenervi molto spesso, personalmente sono di origine mezza sicula, ma sono anni che vivo in provincia di Catanzaro e sono anni che leggo di continui scandali riguardanti i più disparati livelli amministrativi: qua la voglia di cambiamento resta solo un'intenzione che si infrange dietro il muro dell'omertà, della connivenza ... Per tanta gente onesta che c'è in giro, ve n'è almeno tanta disonesta, che vive di espedienti meschini pur di elevare il proprio tenore di vita. E come pensiamo di potere superare i tanti stereotipi che in ogni parte del mondo sono sorti a qualificare la gente del Sud? Per documentare il mio pensiero pongo qui di seguito l'articolo che riporta la notizia odierna.

Fonte: www.corriere.it

CATANZARO - Ha portato al sequestro di 48 lauree in giurisprudenza l'inchiesta della procura di Catanzaro sui presunti esami venduti all'Università "Magna Grecia". I destinatari del provvedimento di sequestro, fra i quali figurano anche avvocati che esercitano la professione forense e praticanti, sono indagati a vario titolo di corruzione, falso in atto pubblico, falso per induzione, soppressione e distruzione di atti, esercizio abusivo della professione forense [...]

Sicuramente questo studio padovano apre nuovi scenari sul tema dell'omosessualità, potrebbe avere ragione l'etologo padovano?


Fonte: http://corrieredelveneto.corriere.it/rovigo/notizie/cultura_e_tempolibero/2009/28-febbraio-2009/omosessualita-modello-matematico-1501045740519.shtml

Omosessualità? Un modello matematico
Studio padovano spiega origine e mantenimento della tendenza sessuale negli uomini


PADOVA - È «bifronte» la componente genetica dell’omosessualità: da uno studio italiano emerge che i fattori genetici all’origine della preferenza per lo stesso sesso nell’uomo sono gli stessi che rendono le donne particolarmente prolifiche. La ricerca, condotta da Andrea Camperio Ciani, docente di Etologia e Psicologia evoluzionistica nell’università di Padova, è stata presentata ad Abano Terme (Padova), nel convegno congiunto della Società italiana di fisiopatologia della riproduzione (Sifr) e la Società italiana di andrologia e medicina (Siam).

Diventare omosessuali dipende per circa il 20% da fattori genetici e per l’80% da esperienze soggettive, come alimentazione, ambiente prenatale, ambiente dove si cresce e si vive, ordine di nascita, caratteristiche fisiologiche della madre durante la gravidanza, educazione. «Abbiamo identificato un modello matematico in grado di chiarire l’origine evoluzionistica e il mantenimento dell’omosessualità maschile nelle popolazioni umane», ha detto il ricercatore.

L’ipotesi è che esista una sorta di «selezione sessualmente antagonistica», ossia una selezione darwiniana che avvantaggia un sesso e svantaggia l’altro. La scoperta «in qualche modo rovescia gli stereotipi comuni per i quali gli omosessuali sono discriminati perchè contro-natura. Il nostro studio sembra invece spiegare che fanno parte di un disegno evoluzionistico assolutamente naturale, che punta ad aumentare la fecondità». La scoperta di questo singolare fattor genetico deriva da studi condotti su gemelli e fratelli nei quali uno dei due è omosessuale. Si è notato così che gli omosessuali sono raramente i primogeniti, molto spesso sono i secondi o i terzi in ordine di nascita. L’ipotesi è allora che entri in gioco una sorta di dialogo biochimico tra l’organismo della madre e quello del figlio che induce il secondo a produrre meno ormone maschile, il testosterone.(ANSA).

  • Blog

Fonte: www.corriere.it

Suicidio assistito: da giovedi' legale in Stato Washington
03 mar 23:35 Esteri

NEW YORK - Dopo l'Oregon, da giovedi' anche nello Stato di Washington diventa legale il suicidio assistito. Approvato con un referendum popolare in novembre, il provvedimento consente ai medici di prescrivere una dose mortale di farmaci a pazienti che hanno meno di sei mesi di vita. (Agr)


Questa è fresca fresca, ma qualcuno mi dice CHI può stabilire con matematica certezza se ci sono o no meno di sei mesi di vita?

Prendendo spunto dall'articolo qua in calce, vorrei commentare questo avvenimento partendo da un'affermazione: benvenuta la valutazione decimale nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado: FINALMENTE!
Dal momento che i docenti di entrambi gli ordini di scuola hanno avuto a disposizione questo strumento, hanno avuto la possibilità di valutare in maniera più congrua, senza "regalare" sufficienze a gogò a destra e a manca e permettendo agli allievi di rendersi meglio conto del proprio livello di preparazione e delle "distanze" tra un allievo e l'altro.
Perdura la tendenza all'omologazione nella scuola primaria, scusata con l'età degli allievi della primaria, ai quali si dice che non si vogliono provocare frustrazioni con un 4 in qualche disciplina o giustificazioni similari tratte dalla psicologia spicciola; rialza invece la testa il docente della secondaria di primo grado che "finalmente" può discernere tra un grado di insufficienza e l'altro. Molti colleghi hanno avuto delle difficoltà nell'applicazione dei voti decimali, ancora tanti ve n'è che son convinti che la scuola debba per forza "mandare avanti" anche senza formare: ma allora dove la dobbiamo fare andare a finire questa scuola? Dalla primaria approdano alla secondaria allievi che hanno pagelle in cui "distinto" è il giudizio più basso ... peccato che poi non siano in grado di fare un riassunto, di svolgere un problema, di organizzare il proprio "tempo studio" e così via dicendo.
Mi auguro che dopo una tornata di prova, tutti comprendano che è necessario abituare gli allievi da subito ad una corretta valutazione, proprio a partire dalla primaria, perchè nella società odierna gli "asini" non sono ammessi: stiamo andando verso una società sempre più specializzata, non possiamo permetterci più di avere ingegneri che fanno i calcoli solo con la calcolatrice o periti commerciali che si affidano al pc per il bilancio aziendale senza comprenderne nemmeno le voci! La scuola ha la possibilità di rivalutarsi, affinchè non sia una scuola di massa nel senso dispregiativo del termine, ma riconquisti quello che è il suo compito principale, ovvero formare le nuove generazioni nella loro totalità, fornendo loro le chiavi dell'alfabetizzazione culturale e non solo meramente strumentale.
Gli innumerevoli cinque in condotta non sono altro che la dimostrazione che la scuola italiana ospita un sacco di disadattati e di allievi lasciati allo sbando da famiglie troppo impegnate in altro o comunque troppo permissive che hanno fatto della cafoneria il loro cavallo di battaglia, convinte che i figli debbano crescere allevati da tv, pc e baby - sitter: è vero che la società si è evoluta e che entrambi i genitori lavorano, ma è altrettanto vero che l'attenzione per i figli non può essere delegata in toto a nessuno e se non si cambierà questo modo di fare in maniera veloce, continueremo a leggere e a sentire parlare solo dell'incremento dei disvalori e dell'aumento del disagio sociale giovanile. Occorre quindi continuare a promuovere, nella scuola almeno, un'opera di integrazione dell'opera educativa della famiglia se vogliamo che qualcosa cambi veramente e porti frutto all'intera società.


Fonte: www.corriere.it

Scuola, pioggia di 5 in condotta
Le lingue sorpassano la matematica nelle insufficienze dei ragazzi. I dati del ministero
MILANO - Pioggia di 5 in condotta agli scrutini intermedi, mentre le lingue sorpassano la matematica nelle insufficienze dei ragazzi. È quanto affermano i dati del ministero dell'Istruzione che segnala come ci siano «più insufficienze rispetto all'anno scorso: al termine degli scrutini del primo quadrimestre, infatti, nella scuola secondaria di secondo grado, risulta che il 72% degli studenti ha riportato almeno una insufficienza (lo scorso anno erano il 70,3%). Il 28% degli studenti non ha riportato insufficienze. L'anno scorso erano il 29,7%. Maggiori carenze si registrano negli Istituti professionali e nelle regioni del Centro Sud. Sud che ha anche il record dei 5 in condotta.


Studenti controllano i voti (Fotogramma)
PROFFESIONALI IN DIFFICOLTA' - Il tipo di istruzione che riporta la situazione maggiormente negativa continua ad essere quella professionale, con l'80% dei ragazzi che ha riportato insufficienze (valore identico a quello dello scorso anno). Seguono gli istituti tecnici con il 78,1% (dato peggiore del 76,4% dello scorso anno), i licei artistici e gli istituti d'arte 77,2% (73,8%), gli ex istituti magistrali con il 70,9% (57,6%), i licei scientifici 64,5% (61,9%), i classici 60,1 (57,6%). Gli studenti «più bravi» sono stati i ragazzi del Liceo Linguistico, in cui il 40,1% è arrivato agli scrutini intermedi senza insufficienze (lo scorso anno il 67,4% aveva avuto voti negativi). Le carenze si riscontrano in modo abbastanza uniforme tra le diverse zone del paese (Nord 70,1%, Centro 74,0%, Sud ed Isole 74,4%).

INSUFFICIENZE AL SUD - Ma le insufficienze al sud crescono. Tra le discipline, le lingue straniere superano la matematica e diventano la materia che registra il maggior numero di insufficienze, con il 63,3% (il 62,2% lo scorso anno). La matematica segue con il 61,1% (lo scorso anno era il 62,4%). Per quanto riguarda i 5 in condotta, sono stati 34.311, dei quali 8.151 con la sola insufficienza in comportamento. I più indisciplinati agli istituti professionali, seguono i tecnici. Meno indisciplinati nei licei classici e negli scientifici Nei licei classici e scientifici 3.000 alunni hanno riportato una insufficienza nel comportamento. A livello di aree geografiche i ragazzi più indisciplinati sono nel sud (15.683 studenti con insufficienza in comportamento più 4.175 con insufficienza solo in comportamento). Seguono le isole (5.677 ragazzi con insufficienza in comportamento più 1.100 con insufficienza solo in comportamento), il centro (con 5.777 studenti con insufficienza in comportamento più 1.089 con insufficienza solo nel comportamento) ed il nord (costituito da 7.174 ragazzi con insufficienza in comportamento più 1.681 con insufficienza solo nel comportamento).

ALLE MEDIE - Nella scuola media i ragazzi con almeno una insufficienza sono stati il 46%, ma a differenza delle scuole superiori le carenze si distribuiscono in modo abbastanza omogeneo tra le principali discipline: matematica (59,7%), inglese (54%), seconda lingua comunitaria (51,4%), storia (51,1%), scienze (45,7%), geografia (42,8%), italiano (42,6%), tecnologia (38%), arte e immagine (25,7%), musica (24,7%), scienze motorie e sportive (7,4%).

Proposta choc in Israele
«Lasciate morire Sharon»
In coma dal 4 gennaio 2006, dopo un'emorragia cerebrale. Medici favorevoli, ma la famiglia è contraria

Ariel Sharon, in coma dal gennaio 2006 (Reuters)
TEL AVIV — I fiori sono pochi. Le visite degli amici, pochissime. Quelle dei medici, zero. Buon compleanno, Arik. Ottantuno, anche se non lo sai. E nessuno si chiede più dove stai, come stai. Al Dolly Steindling Pavillon, non è difficile trovare la stanza. Indicano il percorso a memoria: vada per la porta secondaria, passi la cafeteria, giri a sinistra finché non trova il cartello, «Neurologia B», e in fondo al corridoio vedrà che c’è un poliziotto di guardia, ecco, proprio l’ultima, quella è la camera di Ariel Sharon, «ma stia sicuro che la fermano prima ». Infatti: l’atrio bianco è come un sudario, unica macchia un mazzo di papaveri su una sedia, e c’è un auricolare umano a dire stop. Di Sharon ci si può fare un’idea, non un’immagine. Men che meno un’opinione.

Sul capitano ferito dagli inglesi, il comandante di tre guerre, l’uomo dei massacri di Sabra e Chatila, il pluriministro, l’undicesimo premier d’Israele, l’inventore del Muro, l’ideatore del Kadima e dello sgombero da Gaza, anche su di lui piomba, in quel letto di coma, la stessa domanda che ha piombato Eluana Englaro, Terri Schiavo, tanti comuni mortali quasi morti: è ora di staccare la spina? Il mito ingombra. E sgomberarlo, complicato. I ruoli si rovesciano e stavolta tocca ai medici, all’opinione pubblica dire che forse basta così, inutile accanirsi tre anni su un vegetale, mentre sono i familiari a mettersi davanti, sbarrare la porta, rispondere risoluti: giù le mani da Sharon. I preti non c’entrano, qui. Né si discute d’eutanasia: non solo, almeno. A sollevare il caso è un’associazione di consumatori, Ometz, che si chiede perché pagare la degenza d’un uomo che è passato per sette interventi al cervello, è ridotto a 50 chili, ha il respiratore attaccato 24 ore su 24, patisce infezioni al cuore che s’alternano a infiammazioni polmonari. I clinici dello Sheba Hospital la pensano allo stesso modo: «Confermiamo che le cure riservate all’ex primo ministro—dice un comunicato un po’ acido — sono superiori a quelle che avrebbe ricevuto un cittadino qualsiasi», e (aggiunge un neurologo sotto anonimato) questo significa che «un altro nelle sue condizioni sarebbe stato dimesso già tre anni fa».

La situazione del resto è la stessa dal 4 gennaio 2006, quando l’emorragia cerebrale stese per sempre Sharon. Quando non servirono le 29 ore di sala operatoria, e poi i mesi di medicine, di fisioterapia e di terapia dell’affetto, gl’innumerevoli tentativi di staccare piano piano il respiratore per vedere se poteva farcela da sé. Sharon ha aperto gli occhi una volta sola, qualche ora, il 31 maggio 2006, e comunque l’iride era fisso, quasi opaco. Nient’altro. Ai tre figli Gilad, Omri, Inban tanto basta, però: «Portarlo a casa oggi, significa staccare il respiratore. E lasciarlo morire». Secondo un sondaggio del sito Starmed.co.il, seimila intervistati, il 72% degli israeliani sta con la famiglia. Ma i consumatori di Ometz insistono: «Con tutto il rispetto dovuto a un uomo che ha dato tanto al Paese, perché non portarlo nel suo ranch del Negev, dov’è sufficiente un’infermiera? Perché l’ospedale deve sopportare i disagi dovuti alla presenza di tanti poliziotti? Perché quella stanza non può essere data a chi ne ha più bisogno? ». In realtà c’è dell’altro e l’associazione rispolvera la polemica sull’ingombrante famiglia che finì nei guai, e pure in carcere, per illeciti finanziari: «La camera di fianco a quella di Sharon — si legge in una lettera al ministero della Sanità — è occupata da uno dei due figli, Gilad, che la usa come un ufficio per gestire i suoi affari: riceve clienti, amici, gente del partito. Che c’entra questo con la malattia?».

Il Generale Bulldozer per ora resta dov’è. E aspettando quello vero, il funerale politico si sta già celebrando, nel silenzio della corsia e dei fidati scudieri d’un tempo. Tacciono la loquace Tzipi Livni e l’Ehud Olmert che fa due dichiarazioni al giorno. Muti gli eredi del Kadima, un partito che non s’è mai ripreso dalla perdita del suo capo e sta pure andando all’opposizione. Nel Ranch dei Sicomori, due ville bianche tra mucche da carne Simmental e colture biologiche, lo spazio per seppellire Ariel è pronto da anni: su un’altura che guarda il Negev, di fianco alla lapide di Lili, la seconda moglie. Anche l’orazione funebre è cosa fatta. L’ha recitata Shimon Peres, qualche giorno fa, parlando del ritiro da Gaza che proprio Sharon volle: «Forse fu un errore», ha detto il presidente. La prima manciata di terra. Su un leader sepolto vivo.

Francesco Battistini
28 febbraio 2009

Fonte: www.corriere.it 

Dall’incidente alla morte, addio lungo 17 anni
18 gennaio 1992
L'incidente
L'ultimo giorno della sua vita cosciente Eluana lo trascorre con l'amica del cuore, Laura Portaluppi. È il 17 gennaio 1992. Si conoscono da bambine, studiano lingue all'Università Cattolica di Milano, si vogliono bene. Passano il pomeriggio in palestra, camminano in centro, alle 21 di nuovo a casa. Le solite chiacchiere, ragazzi, vacanze, uscite di gruppo. Poi si lasciano con una promessa: «Ci svegliamo presto e ci vediamo domani per studiare insieme». Eluana annuisce e sorride, poi la bacia: «Saremo amiche per sempre?». «Sì Elu, per sempre. Sei tu la mia streghetta». La fissa di Eluana: che ogni cosa duri per sempre. Vuole essere rassicurata, lo chiede di continuo a Laura, lo chiede ai suoi genitori. Si abbracciano in piazza. Poi ognuno per la sua strada. Ma una volta a casa, Eluana cambia idea. È già in pigiama quando gli amici la chiamano per farsi raggiungere in un locale a Garlate, a pochi chilometri da Lecco. Una serata improvvisata. Eluana si riveste, prende l'auto. Non avverte Laura e neppure i genitori che sono in vacanza in Trentino Alto Adige per una settimana bianca. Papà Beppino è partito con l'utilitaria di Eluana, lasciandole la vettura più grande, una Bmw. Alle tre di notte Eluana è di nuovo sulla provinciale che collega Calco a Lecco, scortata da un amico, Andrea. È buio, si gela. L'auto slitta su una lastra di ghiaccio. Pochi secondi di terrore prima di finire contro un palo. Per Eluana è la fine. O meglio l'inizio di un'esistenza mai immaginata. I soccorsi arrivano quando il suo corpo è ormai immobile, lo sguardo fisso, senza riscontro i riflessi. Qui comincia il suo calvario. È l'alba del 18 gennaio 1992.

19 gennaio-18 febbraio 1992
La diagnosi
Eluana viene portata all'ospedale di Lecco. È ferita alla testa, il volto coperto di sangue. Papà Beppino e mamma Saturna hanno in programma di restare in Trentino ancora un giorno prima di spostarsi a Paluzza, pochi chilometri da Udine. È il paese di Beppino, nell'amata Carnia, dove, nonostante se ne sia andato per lavorare all'estero, ha sempre voluto tornare almeno due o tre volte all'anno. Così anche il 18 gennaio: il padre di Eluana si sveglia, fa colazione, pensa a come organizzare la giornata prima della cena in famiglia. Ma una telefonata gli cambia la vita: sono le 9.30, dall'altra parte della cornetta c'è suo fratello Armando che gli dice di chiamare l'ospedale di Lecco. Il presentimento è già realtà. Beppino e Saturna corrono a Lecco. Sanno, ma non parlano. Che Eluana è in fin di vita, che il suo cervello è danneggiato, che quelle sono le sue ultime ore. «Frattura dell'osso frontale e una frattura-lussazione della seconda vertebra cervicale; emorragia nell'emisfero cerebrale sinistro e lesioni in diverse parti del cervello». Papà Beppino ancora non è pratico di cerebrolesioni, ma una cosa è chiara davanti a quel letto del reparto di Rianimazione: Eluana non sarà mai più come prima. A Lecco Laura Portaluppi ancora non sa. Sveglia alle 8, apre i libri, aspetta Eluana e le sue brioches per fare colazione. Ma lei non arriva. Va a casa Englaro, un vicino le dice di andare in ospedale. Ci va, anche se ha tanta paura. Fuori dalla rianimazione ci sono già gli amici con i quali Elu ha trascorso la sera precedente. Si abbracciano, le lacrime sembrano non fermarsi mai. Dolore e angoscia. Ancor più nei giorni successivi. Nel quinto dopo l'incidente, i genitori di Eluana vengono informati che le verrà praticata una tracheotomia. Beppino si oppone, gli rispondono che non c'è bisogno del consenso informato. E così i medici le fanno un foro nella trachea. Dopo un mese Elu esce dal coma. Riapre gli occhi e null'altro: dorme, si sveglia, respira da sola, viene nutrita con un sondino.

1992-1994
Le coccole di mamma
Inizia così la storia di Eluana. Niente più feste, amici, vacanze al mare e in montagna, vestiti alla moda, programmi per il futuro. Dal quel 18 gennaio solo stanze d'ospedale, protocolli riabilitativi, test sanitari per approfondire le sue condizioni. Due anni di attesa per i genitori. Mamma Saturna va sempre a trovarla. I medici dicono che Eluana va stimolata, che bisogna parlarle. E lei lo fa, quasi tutti i giorni, anche quando per un po' la figlia viene ricoverata in una struttura di Sondrio. Ma la distanza non conta. Lei arriva e la vizia. Con pigiami, felpe e maglioncini. Non le fa mancare nulla, la copre di attenzioni. Anche Laura Portaluppi la segue. Le parla per ore, spera che prima o poi Elu si risvegli. E passano due anni prima di arrivare alla diagnosi definitiva: nel 1994 i medici dichiarano che Eluana Englaro si trova in stato vegetativo. Permanente, persistente, ma non è questione di terminologia. Beppino lo sa bene, anzi lo ha sempre saputo da quando l'ha vista in quel letto in Rianimazione: sua figlia non può più tornare indietro. Il suo «purosangue della libertà», la bambina che già a dieci anni aveva risposto ai genitori «ma che cosa c'entrate voi con la mia vita», sarà purtroppo soltanto un ricordo.

Gennaio 1994
Il trasferimento a Lecco
Nel 1994 Eluana viene trasferita nella casa di cura di Lecco gestita dalle suore misericordine. Per mamma Saturnia è una fortuna. Può passare più tempo con la figlia e continuare a coccolarla con i continui regali. Per non parlare delle religiose. In particolare suor Rosangela, la caposala, che tratta Eluana quasi fosse sua figlia. Per lei ha riservato una stanza al secondo piano, a poca distanza dalla sala operatoria dove è nata il 25 novembre del 1970.

1995
La battaglia legale
Ma papà Beppino non si rassegna, in testa ormai ha solo un'idea: rispettare quello che Eluana era e quello che lei avrebbe voluto. Una convinzione che diventa la spinta per la successiva battaglia giudiziaria. «Se non sono stato un buon padre, perché ero sempre lontano per lavoro, almeno adesso voglio essere all'altezza di mia figlia, facendo rispettare le sue volontà». Englaro lascia il lavoro e si dedica alla battaglia legale per «fare le volontà della figlia». La svolta arriva nel 1995, quando durante una trasmissione televisiva, vede per la prima volta Carlo Alberto Defanti, neurologo, che lo mette in contatto con la consulta di Bioetica di Milano. E da qui comincia il lungo percorso che arriva fino al 2009 e fino a Udine. Per Englaro è uno spiraglio che si apre nella solitudine di padre, incompreso dal mondo, perché «vuole provocare la morte di sua figlia». Non lo segue nessuno, anzi. Si sente come «un cagnolino randagio che abbaia alla luna», scriverà poi nel libro che racconta la sua storia, perché nessuno gli dà retta.

Le giornate di Elu
Non c'è una data precisa su questa pagina del diario di Eluana che racconta le sue giornate nella casa di cura di Lecco. Giornate uguali l'una all'altra, per 17 anni. Beppino va a trovare sua figlia, quasi ogni giorno. Soprattutto nel tardo pomeriggio quando è tranquilla, ormai prossima alla fine della sua giornata che comincia presto, alle 5, quando le suore si occupano dell'igiene del suo corpo. Le lavano denti e capelli, la bagnano, la cospargono di talco. Poi c'è la ginnastica, in maglietta e pantaloncini, per mantenere i muscoli tonici. In primavera o d'estate, la passeggiata in giardino. Eluana, nei primi anni, viene messa sulla carrozzina che scivola lungo le bordure fiorite nel cortile interno, lontano da occhi indiscreti. Poi viene riportata in camera e comincia la nutrizione. La sacca appesa alla destra del letto, un tubicino trasparente che le entra nel naso. Qui scorrono i nutrienti: 12 ore per alimentarsi, altrettante per idratarsi. Ogni giorno uguale all'altro. Senza sapere che suo padre ha cominciato a girare per avvocati e tribunali, con una richiesta che nessuno capisce. Mentre sua madre viene a trovarla, seppure senza speranze. Perché Beppino e Saturna sono d'accordo: Eluana così non avrebbe voluto vivere. Mamma Saturna lotta, poi esce di scena. Una grave malattia la costringe a entrare e uscire dagli ospedali. E si fa vedere fuori di casa solo se necessario.

1999
La prima sentenza
Nel 1996 Beppino Englaro viene nominato tutore della figlia. Ora ha anche la «patente» legale per far rispettare le sue volontà. Dal 1999 inizia la sequela di decreti e ricorsi, quasi un viavai tra il tribunale di Lecco e la corte d'Appello di Milano. La prima istanza per l'interruzione della nutrizione artificiale risale al 19 gennaio 1999. Il primo marzo viene dichiarata inammissibile. Pochi giorni dopo, il 14 marzo, Englaro ricorre in appello, ma i giudici rigettano il reclamo. Ci riprova nel 2002 a Lecco: il ricorso arriva fino alla Cassazione, senza successo. Nel 2005, con il nuovo avvocato Vittorio Angiolini, si rivolge ancora alla Suprema Corte, che risponde con un'ordinanza in cui ritiene necessaria la presenza di un curatore speciale. Così il 21 novembre 2005 viene nominata Franca Alessio, avvocato lecchese, ora nel ruolo di curatrice di Eluana. Un anno dopo, un altro tentativo viene fatto davanti al Tribunale di Lecco, che dichiara inammissibile la richiesta costringendo papà Beppino a tornare davanti alla Corte d'Appello milanese. Questa volta i magistrati reputano ammissibile il ricorso, ma non suscettibile di accoglimento. E si arriva all'anno decisivo: tutore e curatore ricorrono insieme in Cassazione ottenendo finalmente la sentenza che spianerà loro la strada per ottenere, nel luglio dell'anno dopo, l'autorizzazione al distacco del sondino.

9 luglio 2008
Il sì dei giudici
Gli anni passano. Eluana sempre dalle suore, suo padre su stampa e tv. Il suo caso colpisce la gente, affascina i giuristi, fa indignare il mondo cattolico e non. Dopo quasi dieci anni di iter giudiziario, il 9 luglio 2008 la Corte d'Appello di Milano riesamina la questione e autorizza la sospensione dell'alimentazione. Si può staccare il sondino perché sono state verificate le condizioni poste dalla Cassazione: lo stato vegetativo è irreversibile e ci sono le prove che in questo senso si muoveva la volontà di Eluana. Per Englaro è la vittoria più grande: «Ha vinto lo stato di diritto», ripete. «Ora Eluana può essere liberata», aggiunge.

12 ottobre 2008
L'emorragia
Ma il calvario di Beppino e di sua figlia non è finito. Englaro è costretto a vagare per hospice e ospedali alla ricerca di una struttura dove applicare la sentenza. Intanto la Lombardia gli vieta di farlo in regione, la Toscana si tira indietro, la procura generale di Milano impugna il decreto davanti alla Cassazione. L'ultimo passaggio legale: l'udienza è fissata per l'11 novembre davanti alle sezioni riunite. Ma il 12 ottobre Eluana sta male. Un'emorragia potrebbe portarsela via in poche ore. C'è attesa e forse anche speranza, che la tragedia si compia per risparmiarle una fine «forzata». Papà Beppino corre al capezzale, le suore pregano intorno. Se Eluana muore, dicono, sarebbe meglio per tutti. Il volto bianco, adagiato sul lato destro, le labbra che si muovono mentre il sondino continua a pompare e una flebo le attraversa il braccio. Eluana sta morendo. Ma a fine giornata l'emorragia si ferma, i valori sembrano in ripresa. Dopo quattro giorni è fuori pericolo. Ancora una volta il suo destino è appeso a una sentenza.

13 novembre 2008
Lo stop del ministro
Il 13 novembre la Cassazione risponde: Englaro può andare avanti. In Friuli c'è già una clinica che aspetta Eluana, due stanze che potrebbero accoglierla per il suo ultimo viaggio. Ma il ministero non ci sta. E mentre le suore sono già rassegnate, la valigia pronta con le felpe e le tutine comperate da mamma Saturna, e un'ambulanza è già partita per venirla a prendere, arriva uno stop da Roma: è il ministro Sacconi che si pronuncia con una direttiva sul divieto di non interrompere alimentazione e idratazione ai disabili. Come Eluana. E ricomincia l'attesa. Perché la struttura «Città di Udine» vuole riflettere sull'atto ministeriale. Per Beppino è un nuovo incubo. Per le suore quasi un miracolo. Eluana, invece, rimane inconsapevole nel suo eterno silenzio. Poi da Udine salta fuori una nuova soluzione: la casa di riposo «La Quiete» si dice disponibile ad accoglierla. La valigia è fatta. Questa volta non si torna indietro.

3 febbraio 2009
L'ultimo viaggio
Il 3 febbraio la barella con sopra Eluana viene sistemata su un'ambulanza dove sale anche il rianimatore Amato De Monte. Una corsa nella notte, quattro ore di viaggio. E una tosse forte, e catarro, tanto. Le suore si raccomandano di curarla. Ma a che serve. Alle 5.55 Eluana è a Udine. L'aspettano una stanza a piano terra, un letto in legno chiaro e le pareti azzurrine. Fuori le proteste di chi la vuole viva, e gli applausi di chi solidarizza con il padre. Tossisce ancora per tre giorni. Da venerdì smette di essere alimentata e idratata. I medici cominciano anche a sedarla.

9 febbraio 2009
La morte
Alle 20.10 Eluana muore. Suo padre l'ha vista l'ultima volta martedì.

Grazia Maria Mottola

  • Blog
 

Intervista alla moglie di un "Grande Pescatore" prematuramente scomparso il 17 giugno 2001 all'età di 46 anni: Totò Dell'Apa.

Totò, così era conosciuto da tutti i paesani di Sellia Marina, era uno dei più appassionati pescatori, sia di mare che di acqua dolce.

Alla pesca dedicava gran parte del suo tempo libero e molti lo ricordano mentre montava e smontava la “barchetta” (divergente), strumento che si era costruito da solo per la pesca delle spigole. La pesca con il divergente o “barchino” è un tipo di traina molto particolare, in quanto per effettuarla non è necessario disporre di una imbarcazione ne tanto meno di un rumoroso motore, ci vogliono tuttavia un paio di buone gambe abituate a camminare poiché l’azione di pesca si svolge appunto camminando, spesso per chilometri, lungo la battigia.

Il teatro di questo particolare tipo di pesca è infatti la spiaggia, le prede sono numerosissime anche se la più ricercata rimane certamente la spigola.

Degne comunque di nota sono anche le frequenti catture di lecce, stella, pesci serra, sugarelli, rombi, occhiate, aguglie e tracine. E’ una sorta di catamarano costruito in compensato marino, in grado di uscire verso il largo, superando anche onde di discrete dimensioni senza rovesciarsi e portandosi dietro il trave con le relative esche. Totò aveva infatti una predilezione per la pesca delle spigole, che gli consentiva appunto lunghe camminate sulla battigia, da solo o in compagnia di altri “paesani pescatori”, che erano sempre pronti ad accorrere alla sua chiamate, fosse pure alle 4:00 del mattino.

Inoltre conosceva esattamente i periodi per pescare i vari tipi di pesci,e quando pescava quelli più piccoli, preferiva ributtarli in mare.
Aveva un’attrezzatura imponente che oggi viene accuratamente conservata dalla sua famiglia, insieme a tutto il materiale di documentazione cartaceo e multimediale.
A volte portava con sé anche i suoi due figli, oggi ormai adolescenti, ai quali ha trasmesso, in particolare alla figlia femmina, la sua grande passione per la pesca.


Uno dei tanti divergenti che si era costruito da solo    Uno dei tanti divergenti che si era costruito da solo.






 
Top